
Il fascino della sigillatura - ciò che i sigillanti sono in grado di fare

Nathalie Maurer
10-mar-2025
3 Minuten
Unsere Autoren
State cercando il materiale giusto per sigillare fori, fessure e giunti o anche aperture di una certa grandezza, ma non sapete cosa usare per ottenere il migliore risultato? Vi spieghiamo brevemente e concisamente come funzionano i sigillanti, come vengono utilizzati e quali sono i più adatti per determinati scopi.
Definizione di sigillanti
I sigillanti sono materiali utilizzati per sigillare fori, fessure, giunti o aperture soggetti in pratica a determinati movimenti. Di solito sono prodotti pastosi che hanno la proprietà di aderire alle pareti del substrato mantenendo la loro struttura flessibile. Nell'edilizia i sigillanti sono materiali che sigillano contro l'aria, l'acqua, lo sporco, la polvere, il fumo e altre sostanze con influenze corrosive.
I sigillanti possono essere classificati secondo molti criteri, ad esempio secondo il processo chimico di base o il comportamento meccanico. In quest'ultimo caso si fa la distinzione tra «elastico» e «plastico»:
- Gli elastomeri ,tra cui il silicone, il polimero MS e il poliuretano, sono chimicamente reattivi. Ciò significa che cambiano forma non appena vengono spruzzati, in quanto le loro molecole vengono scisse dal contatto con l'umidità dell'aria. La velocità di reazione dipende dalla temperatura e dal livello di umidità dell'aria.
- I plastomeri ,tra cui l'acrilico, sono fisicamente reattivi. Ciò significa che cambiano forma solo per la perdita di determinati componenti (acqua o solvente) dopo il raffreddamento o dopo la fusione.
Campi di impiego
I sigillanti non vengono tuttavia utilizzati solo per la sigillatura. I loro campi di impiego sono molteplici. Vengono utilizzati, ad esempio, per resistere in modo durevole alle sollecitazioni meccaniche, alle deformazioni dei materiali e alle influenze esterne.
Impiego

Pulire la superficie
La superficie deve essere pulita, asciutto, portante e priva di polvere. Tutti i possibili residui di grasso, acqua o olio ecc. devono essere rimossi prima di applicare il sigillante, ad esempio mediante un detergente.

Evitare l'adesione in tre punti
Durante l'applicazione, il sigillante può aderire solo su due lati. Ogni altra adesione a una superficie può causare crepe in caso di spostamento. La sigillatura non è più garantita, per cui si raccomanda di inserire nel giunto un materiale di riempimento in PE per evitare l'adesione su tre lati.

Dimensionamento dei giunti
La larghezza del giunto deve essere circa il doppio della sua profondità. La profondità di un giunto stretto deve essere di almeno 6 mm. Qui sarebbe vantaggioso utilizzare un materiale di riempimento in PE per limitare la profondità dei giunti.

Primer
Su determinate superfici si deve applicare un primer per ottenere un'adesione sicura del sigillante.

Uso di agenti liscianti
La bagnatura con un agente lisciante per sigillanti e la successiva lisciatura consentono di ottenere una perfetta superficie e una completa bagnatura del materiale. È importante scegliere l'agente lisciante giusto per evitare lo scolorimento del sigillante.

Compatibilità con vernici e stucci
I sigillanti compatibili sono i materiali che offrono una buona adesione e compatibilità su superfici verniciate o rivestite e che possono essere verniciati per oltre 1 mm sui bordi. Lo stucco deve essere completamente indurito per ottenere una buona adesione e compatibilità del sigillante.

Realizzabilità
I sigillanti realizzabili sono i sigillanti che possono essere verniciati o rivestiti. Il sigillante deve essere completamente indurito prima di poter essere verniciato. I giunti di dilatazione non vengono mai verniciati, in quanto la vernice e il sigillante possono screpolarsi. Di conseguenza si presenterebbe un problema di sigillatura.
Acrilico o silicone - quando è più adatto l'uno o l'altro?
L'acrilico è verniciabile. Per questo utilizzate l'acrilico per le superfici che saranno verniciate. Per sigillare crepe in una muratura consigliamo un sigillante acrilico per pittori. Grazie alla possibilità di verniciarlo, l'acrilico viene utilizzato soprattutto nella realizzazione di interni. Tuttavia, se si installano finestre o lavabi, si raccomanda di utilizzare silicone e non acrilico, in quanto il silicone è più elastico. Questo materiale da costruzione è quindi più adatto in tutti i casi in cui il substrato si muova o lavori. Il silicone è anche idrorepellente e parzialmente antifungino ed è quindi più adatto all'uso in zone umide come bagni o cucine. In questo modo si previene l'infestazione da funghi e muffe. Il silicone non può essere verniciato, ma è disponibile in diversi colori, in modo da adattarsi perfettamente all'ambiente in cui viene utilizzato. Il silicone può essere pulito con uno smacchiatore per silicone per ottenere un risultato perfetto.